Come previsto dalla legge* in materia di antiriciclaggio, è possibile pagare in contanti un massimo di €499,99. Qualora il valore dell’oro e argento che consegnate superi questa soglia, utilizzeremo un altro dei metodi previsti (tracciabili) per il pagamento della parte restante ad esempio un bonifico o assegno.
*articolo 4, comma 2, del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 92
In questo periodo particolare prestiamo più attenzione del solito alla prevenzione ed alla sicurezza dei nostri clienti. Riceviamo i clienti anche senza appuntamento, ma sempre nel pieno rispetto del distanziamento sociale imposto dall’emergenza sanitaria attuale. Attualmente l’accesso ai locali è contingentato per garantirti la tua personale sicurezza. Per cui, se prevedi di venirci a trovare, ti invitiamo a contattarci per fissare un appuntamento nell’orario più opportuno.
Se pesi il tuo oro a casa possiamo darti una stima del valore dei tuoi gioielli in base alla quotazione del momento (che come sai tende a cambiare più volte al giorno). Una volta arrivato in negozio effettueremo una valutazione precisa avendo modo di vedere i gioielli e capire la loro corretta caratura e peso.
Per legge l’operatore del negozio di compro oro deve identificare tramite carta d’identità, patente (con fotografia) o passaporto in corso di validità. Deve infatti verificare, tra le altre cose, che il cliente sia maggiorenne. Il documento dev’essere inoltre registrato nel registro delle compravendite, come previsto dalla legge.
L’oro è un metallo che esiste in natura. L’oro puro risulta molto morbido e malleabile, troppo per la creazione di un gioiello. Viene quindi “mescolato” con altri metalli per migliorare la sua lavorabilità. In base al metallo con cui viene mescolato (legato) avremo l’oro bianco, l’oro rosa o il caratteristico oro giallo.
L’oro bianco nasce dal mix di oro, nichel o palladio; l’oro rosa nasce dall’unione di oro e rame; infine, l’oro giallo è una combinazione di oro, argento e rame.
L’oro puro si presenta in natura come un metallo molto malleabile e morbido.
L’oro puro non è adatto alla realizzazione di gioielli poiché sarebbe poco lavorabile. Per questo motivo viene mescolato con altri metalli (argento, rame, etc.).
La percentuale d’oro presente può variare ed in base alla sua presenza avremmo oro di diverse carature e quindi un valore diverso del gioiello.
Ecco le carature più comuni:
Oro 24 Kt: 100% Oro puro
Oro 18 Kt: 75% d’Oro e 25% di altri metalli
Oro 14 Kt: 58.50% d’oro e 41,5% di altri metalli
Oro 9 Kt: 37,50% d’oro e 52.5% di altri metalli.
Per fornire una garanzia sia al negoziante del compro oro che al cliente stesso, viene effettuato un test chimico per appurare la percentuale d’oro presente nel gioiello.
Il test che svolgiamo presso il nostro compro oro di Riccione è molto preciso e segue i seguenti passaggi:
1. Si strofina leggermente il metallo sulla superficie di una pietra leggermente abrasiva, quanto basta per prelevare un piccolo campione del metallo.
2. L’operatore versa una goccia di uno specifico acido sulla pietra. Il metallo reagisce colorandosi di un differente colore in base alla percentuale di metallo presente: più il colore è scuro, meno oro è presente nel gioiello.